Buon compleanno a noi! T³ Europe – 25 anni e non sentirli!
Alla fine degli anni '80 apparvero sul mercato le prime calcolatrici grafiche. Queste erano state progettate principalmente per utenti professionali e universitari, cioè ingegneri professionisti e coloro che stavano per diventarlo. Spettò a due professori di matematica presso la Ohio State University, Columbus, Ohio - Bert Waits e Frank Demana – a cambiare la situazione.
Bert Waits e Frank Demana realizzarono molto presto che il vero potenziale delle calcolatrici grafiche risiedesse nelle opportunità formative che queste aprivano.

Con una calcolatrice grafica diventava possibile per la prima volta non solo calcolare relazioni matematiche, ma anche visualizzarle.
Tracciando grafici di funzioni, zeri e valori estremi non erano più costrutti astratti, ma diventavano tangibili - tangibili per molti studenti per la prima volta. Grazie al prezzo contenuto, i calcoli e le visualizzazioni complesse non erano più riservati a pochi esperti, ma l'accesso alla matematica era stato democratizzato."Il Potere della Visualizzazione" così Bert Waits ha espresso la sua idea visionaria.
Con le possibilità tecniche (come creo un grafico di funzione?) arrivarono le possibilità didattiche e metodologiche
(perché creo un grafico di funzione?). Lo sviluppo di nuove possibilità didattiche ha entusiasmato molti
insegnanti che si sono riuniti nella rete degli insegnanti T³ - Teachers Teaching with
Technology. Bert Waits è stato colui che ha portato la nuova idea in Europa. Nel 1996
era giunto il momento. T³
Europe è stata fondata al Congresso Internazionale di Educazione Matematica (ICME-8) a
Siviglia, in Spagna.
Con le nuove idee pedagogiche sono arrivate nuove richieste sugli strumenti tecnici. Strumenti di rappresentazione
multipla all'avanguardia che coprono l’algebra, l’analisi e la statistica, nonché la geometria, i fogli di calcolo e
il coding. Gli strumenti disponibili come hardware, software o app che rendono possibile l'acquisizione dei dati di
misurazione, possono essere utilizzati in modo flessibile nell'insegnamento e utilizzati in sicurezza per i test.
L'interazione tra i requisiti pedagogici e l’abilitazione tecnica da parte del produttore ha caratterizzato
fin dall'inizio la relazione tra la rete degli insegnanti T³ e Texas Instruments, che molti descrivono
quindi come simbiotica.
T³ Europe ha trovato subito ardenti sostenitori anche in Europa. Sia da parte dei docenti, che hanno
maturato sempre più esperienze di insegnamento pratico, sia da parte delle università, che hanno sistematizzato
questa esperienza e l’hanno inserita in un quadro teorico. Il movimento ha portato a innumerevoli
progetti di ricerca su un'ampia varietà di argomenti, che sono stati anche abbondantemente pubblicati. Pertanto, le
calcolatrici grafiche sono probabilmente lo strumento elettronico più studiato per insegnare matematica e scienze.
I risultati della pratica didattica e della ricerca sono infine confluiti nei curricula e nelle riforme degli esami
degli ultimi anni. Mentre lo shock PISA è stato il catalizzatore principale di queste riforme, i cambiamenti nei
formati di esame sviluppati da T³ hanno alimentato anche la riorganizzazione dei contenuti. Molte delle idee
sviluppate da T³ sono ora dominanti. Un confronto tra i libri di testo o gli esami di allora con quelli di oggi
lo rende straordinariamente chiaro. Oggi, T³ ha una posizione predominante in termini di contenuti e argomenti e, in sostanza, funziona in
due direzioni contemporaneamente. Da un lato, i colleghi sono supportati nell'attuazione dei curricula
odierni attraverso un ampio programma di formazione continua e stimolanti materiali didattici. Dall’altro, la
rete T³ è impegnata nella questione eternamente giovane del futuro dell’insegnamento della matematica e delle
scienze con l'inclusione di hardware e software su misura, un sistema che soprattutto i TI STEM Labs
stanno approfondendo negli scambi internazionali.